ABOUT

Naviga in sicurezza e goditi a pieno la tua prossima avventura.

MISSION

Hub di professionisti e navigatori appassionati

Yacht Pro Hub propone un approccio innovativo, per armatori e appassionati, offrendo in unico referente servizi nautici professionali a 360°.
 
L’obbiettivo del HUB è quello di promuovere una cultura nautica responsabile,  consapevole e di alta qualità. Attraverso un esperienza ventennale offriamo un Team altamente qualificato che può supportarvi dall’acquisto alla gestione della barca, alla formazione di professionisti ed equipaggio, al trasferimento e alla preparazione dell’ imbarcazione per la crociera o per la navigazione d’altura.
 
La nostra mission è di trasmettere ai nostri clienti la conoscenza per vivere in sicurezza e serenità la magia della navigazione.
 

 

 

 

 

KNOW-HOW

La nostra esperienza ha attraversato gli oceani di tutto il mondo.

Siamo armatori, velisti, navigatori e professionisti che hanno percorso migliaia di miglia.
 
La nostra esperienza va oltre il tecnicismo, nasce in mare ed è stata forgiata da un lungo percorso di esplorazione del globo godendo delle bellezze del nostro pianeta da un ottica privilegiata. Oggi attraverso Yacht Pro Hub offriamo agli armatori la conoscenza raccolta, parlando la loro stessa lingua e fornendo con professionalità il supporto necessario alla navigazione sicura.
 
Il nostro Know-how può diventare tuo.
 

VISION

Condivisione, conoscenza e sicurezza.

Possedere una barca e vivere l’esperienza della navigazione può sembrare difficile e complesso da gestire.
 
Crediamo che possedere una formazione solida, basata su competenze specifiche possa fare la differenza rendendo la vita in mare un’esperienza indimenticabile e allo stesso tempo sicura.
 
Trasferire affidabilità ai nostri clienti è parte integrante della nostra vision, offrendo servizi dedicati, team di professionisti e esperienze di formazione.
 

IL NOSTRO TEAM

Navigando, sbagliando e riprovando abbiamo trovato il nostro metodo.

Davide Zerbinati

Progettista, perito nautico, armatore ,marinaio, scrittore ma soprattutto grande conoscitore dell’industria nautica e delle barche. Con all’attivo più di 5000 perizie, 180 progetti di refit, due traversate atlantiche e 70000 miglia è in grado di fornire consulenze, ma anche di formare e consigliare ogni tipo di armatore.

 

“Con passione e dedizione mi dedico al mio lavoro e cerco di tramandare la mia esperienza e competenza sia nelle aule del Politecnico, nei corsi che organizziamo alla Yacht Pro Hub e nelle altre esperienze formative che proponiamo.”

 

Andrea Giorgetti

Skipper con più di 180000 miglia di navigazioni in tutti gli oceani del mondo  con barche da 27 a 100’. Grazie alle esperienze maturate come armatore, comandante e tecnico ha acquisito una vasta cultura nautica, una profonda conoscenza delle barche e una discreta esperienza come project manager. Da anni collabora con la rivista nautica Bolina scrivendo articoli di carattere tecnico.

 

Ama trasmettere le sue competenze al fine di rendere la navigazione più piacevole e sicura per comandante ed equipaggio. Con umiltà e entusiasmo mi propongo di insegnare agli armatori a utilizzare al meglio la loro barca,  a guidarli nella gestione e nella programmazione lavori.  Metto a disposizione la mia esperienza per la preparazione di barche per lunghe crociere e traversate.

 

Riccardo Salimbeni

Skipper di professione da 20 anni. Ha navigato sia come comandante di barche da charter che armatoriali in tutto il Mediterraneo e nel Mare dei Caraibi, per un totale di 50000 miglia. Nella Yacht Pro Hub  si occupa di trasferimenti, project managing e coaching.

 

“Sono una persona particolarmente calma ed empatica, caratteristiche che unite alla mia passione per il mare riescono ad infondere un coinvolgimento emotivo verso questo meraviglioso mondo. Con entusiasmo trasmetto le mie conoscenze ed esperienze.

 

Vivo la vela con semplicità, cercando di rimanere radicato ai principi fondamentali dell’andar per mare: sicurezza, praticità e conoscenza tecnica.”

Alessio Cannoni

Da 25 anni svolge la professione di comandante di imbarcazioni a vela. Ha comandato, armato e manutenuto una grande varietà di barche, dai 42 ad oltre i 100 piedi, dalle classiche, ai multiscafi, fino ai moderni foiler oceanici; questa variegata esperienza gli permette di confrontarsi con ogni tipo di imbarcazione e la relativa gestione e manutenzione. Ha navigato per circa 150000 miglia in Mediterraneo ed Oceano Atlantico, dall’Equatore fino ad oltre il Circolo Polare, in crociera ed in regata.

 

“La vela per me ha significato principalmente imparare a vivere e muovermi in armonia con la natura; l’uomo moderno é abituato a cercare di adattare la realtà che lo circonda alle proprie necessità. In mare  deve essere diverso: bisogna imparare ad ascoltare, comprendere l’ambiente che lo circonda e rispettarne le regole. Questo é quello che cerco di trasmettere a chi si avvicina a questa disciplina”.

 

La vela per lui ha significato principalmente imparare a vivere e muoversi in armonia con la natura ed è questo che cerca di trasmettere a chi si avvicina a questa disciplina.

Francesco Da Rios (Ghego)

Nato a Milano, da più di vent’ anni vive e lavora in Sardegna. Ha iniziato ad andare in mare a sei anni con i suoi genitori e da allora non ha mai smesso di navigare. Dalle prime esperienze come istruttore di vela fino al giro del mondo, ha percorso più di 120.000 miglia. Ha lavorato come attrezzista su barche tra i 65 e i 100 piedi, ha regatato nelle principali competizioni mediterranee a bordo di un Pogo 40 e attualmente gestisce la sua società di servizi nautici e charter, dove confluisce tutto il suo bagaglio di esperienze che mette anche a disposizione nella collaborazione con YPH.

 

“Non si fa questo mestiere per così tanto tempo se non si è spinti da un forte amore per il mare, ma la passione e l’amore non sono sufficienti: per formare un buon marinaio c’è bisogno di tanta dedizione e tante miglia. In barca, come nella vita, non si smette mai di imparare.”

 

Riccardo Tosetto

In mare da sempre, innamorato della vela e delle navigazioni d’altura. Dopo una lunga esperienza formativa con Angelo Preden, nel 2006 ha iniziato a navigare come comandante della sua barca da charter. Per diversi anni ha partecipato, con una sua barca da regata, alle principali competizioni del Nord Adriatico, ottenendo ottimi risultati. Possiede una vasta competenza ed esperienza riguardo tutti gli aspetti tecnici e gestionali; aspetti che ama condividere con i suoi allievi. Ha navigato in Mediterraneo, nord Europa, Atlantico, ed ha all’attivo 4 traversate atlantiche.

 

Nel maggio del 2022 ha acquistato Obportus, un Class 40 con cui nell’ ottobre 2023 prenderà parte alla Global Solo Challenge, una regata in solitario che lo porterà a circumnavigare il globo.

website

Salvatore Marchese

Ex manager nel settore servizi con la passione del mare sempre nel cuore. Ha avuto la fortuna di  vivere  l’ambiente marino in tutte le sue sfaccettature, apprezzandone la bellezza ed imparando il rispetto che merita. Ha navigato in Mediterraneo, in Atlantico e Caraibi, percorrendo più di 30.000 miglia sia in crociera che in regata. Con YPH coglie l’opportunità di unire le sue competenze nel settore della gestione aziendale e facilities alla sua passione.

 

“Il mio ruolo principale è quello di Coordinatore dei servizi, organizzazione e gestione amministrativa, ma quando si presenta l’occasione ed il mare chiama mi occupo anche di delivery.”

Ama le sfide e gli piace vedere sempre il lato positivo delle cose.

 

“La conoscenza non è un bene personale, ma acquisisce valore se la si condivide con gli altri. La vela per me è il mezzo perfetto per ridare valore al tempo.”

Emilio Bianchi

Formatosi come tecnico in ambito industriale, l’interesse per il mondo della nautica l’ha spinto a trasformare una passione in lavoro. Ha navigato in tutto il Mediterraneo e Atlantico per un totale di 20000 miglia. Oltre alle delivery si occupa di manutenzioni sulle barche.

 

“Sono una persona curiosa, motivata e positiva, metto a disposizione le mie conoscenze e la voglia di mettermi in gioco per risolvere le problematiche di bordo. Vivo con entusiasmo la navigazione e il mare, per me la vela è semplicità, un modo concreto con cui poter tornare a contatto con la natura.”

 

Isabella Guarducci

“Velista d’adozione” e’ la definizione che le piace usare per raccontare il suo avvicinamento al mondo nautico, iniziato grazie ad Andrea Giorgetti che l’ha da subito accolta e coinvolta nei suoi progetti nautici. Dopo la laurea in Architettura, si è dedicata completamente al mare e alla vela, navigando in Pacifico, Atlantico e Mediterraneo, percorrendo più di 45.000 miglia.

 

“Aver vissuto in prima persona, e per lungo tempo, a bordo di una barca a vela, mi permette di comprendere le dinamiche e le passioni di chi si avvicina o vive questa dimensione, dimensione che porta con se il sogno e lo spirito di scoperta, ma che richiede anche preparazione e conoscenza.”

 

Ha reso lo spazio tra le onde suo, dimostrando una naturale attitudine e capacità. Con impegno e dedizione si dedica alla Yacht Pro Hub con la voglia di comunicare la sua esperienza e la sua storia.

 

Giulia Visintin

Cuoca professionista, per 10 anni ha lavorato come marinaia e hostess su imbarcazioni a vela fino a 115 piedi. Grazie all’esperienza maturata è in grado di organizzare la cambusa sia per traversate atlantiche, trasferimenti o crociere. Mette a disposizione la sua professionalità per coadiuvare la preparazione e gestione della cambusa, dello stoccaggio, della preparazione dei menù per i pasti, fino alla cucina espressa. Nella Yacht Pro Hub organizza il Food Provisioning ed il Boat Caring.

 


La sua passione per la natura e il mare le hanno fatto scoprire l’amore per la vita in barca che è stata la sua casa per molti anni. “ Le sensazioni che sento quando sono in mare sono di calma e di libertà ed è proprio per questo che ho deciso di farne il mio stile di vita”.

 


Giulia ha all’attivo tre traversate atlantiche; ama cucinare, ama stare in barca ed ama soddisfare al meglio le esigenze di ogni singolo armatore con le sue attenzioni e capacità.

 

Julián Ruiz-Prados Delgado

Dedito agli sport aquatici fin dall’età di 6 anni , dopo aver regatato in diversi classi, ha deciso di fare della sua passione una professione. Laureato in ingegneria nautica, ha successivamente conseguito la patente di skipper professionista, navigando su numerosi tipi di imbarcazione, dalle grandi navi mercantili alle barche a vela classiche e moderne. Ha lavorato come rigger e possiede un’ampia conoscenza tecnica delle più moderne imbarcazioni a vela. Di base tra Palma di Maiorca e Alicante, in Spagna, viaggia in tutto il mondo per trasferimenti e coaching.

 

Ha attraversato l’Atlantico 4 volte e ha navigato nell’Oceano Indiano, nel Baltico, nel Mar Cinese e in molti altri luoghi incredibili.


“Mi considero una persona molto pratica, con un profondo interesse per la soluzione di problemi tecnici e per le sfide che il mare presenta costantemente, amo imparare e allo stesso modo trasmettere le mie conoscenze”.

 

Giovanni Varasi

Milanese di nascita, convinto che un ufficio nella metropoli non fosse più sufficiente a saziare la voglia di conoscenza, decide di intraprendere un cambiamento radicale di vita, più dedita alla scoperta e al contatto con la natura.

 

La passione per la vela nasce durante un’uscita in barca con amici, e proprio grazie a questo colpo di fulmine decide di lasciare lo smog e il caos per dedicarsi a quello che veramente gli dà serenità. Empatico, positivo e con tanto entusiasmo.

 

“Il mare mi affascina e spaventa in egual modo, forse proprio per questo ho deciso di dedicarmi a questa professione. È troppo banale rendersi conto solamente delle cose che ci piacciono o che odiamo, trovare un equilibrio è molto più complesso e ci rende più consapevoli”.

 

Contattaci

Ricevi informazioni e supporto

CAPTCHA immagine

Questo ci aiuta a prevenire lo spam, grazie.