El Mediterráneo es un mar fascinante lleno de excelentes fondeaderos. En los últimos años, el número de barcos que navegan por el Mare Nostrum ha aumentado espectacularmente y el número de posibilidades de fondeo ha disminuido considerablemente.
De ello se deduce que, sobre todo en verano, uno se ve obligado a tocar fondo en bahías abarrotadas, lo que conlleva algunos problemas inevitables. Veamos, pues, a qué dificultades nos enfrentamos cada vez más:
1- Lo espacio disponible es limitadopor lo que nos vemos obligados a dar menos cal di quello che le previsioni meteo ci consiglierebbero. Per lavorare in modo ottimale infatti l?ancora ha bisogno di un giusto angolo di tiro, ovvero più possibile parallelo al fondo, ne consegue che più catena abbiamo filato meno saranno le possibilità di arare. Come regola personale tendo a calare catena almeno 5 volte la profondità, fino ad arrivare a 10 volte quando le previsioni sono di vento sopra i 35 nodi… spazio permettendo.


2- Dato l?affollamento di imbarcazioni nelle zone più prossime alla costa, a volte siamo costretti ad ancorare su aguas más profundas que nuestra línea de anclaje permitiría o en fondos marinos en rápida degradación. In questo caso, appena l?ancora inizia ad arare il rapporto calumo/profondità si riduce drasticamente e di conseguenza anche la tenuta dell?ancora.
3- Le baie più sicure e confortevoli, quelle descritte sui portolani, durante la stagione sono prese d?assalto, può succedere quindi che, dato il sovraffollamento, si sia costretti a dare fondo in bahías más expuestas o con un telón de fondo no es buen tenor.
4- A veces nos encontramos anclados a la tierra a favor del viento, per cui se aumenta il vento e il nostro ?ferro? ci molla scadiamo velocemente verso il pericolo invece che verso il mare aperto.
Da queste considerazioni ne risulta che, oggi più che mai, per navigare in sicurezza dobbiamo attrezzarci con una linea di ancoraggio ben dimensionata o sovradimensionata. Ho aggiunto la parola sovradimensionata non a caso: il dimensionamento spesso infatti viene fatto sulla base dei dati dell?imbarcazione, per ancoraggi su fondo buon tenitore, con vento sostenuto fino a 25 nodi. Nelle nostre crociere può capitare di dover affrontare anche situazioni più impegnative, per cui diventa fondamentale attrezzarsi con ancora, catena e stroppo adeguati.
Veamos estos aspectos en detalle.
OTRO
¿Qué características hay que tener en cuenta a la hora de elegir un buen ancla?
- Un buen ancla debe hacer cabezas rápido, altrimenti, inserita la retromarcia per testarne la tenuta, l?ancora indietreggia per diversi metri prima di ?mordere? il fondale. Se questo accade, tutti i calcoli per un giusto posizionamento fra le varie imbarcazioni già ancorate saranno vanificati e ci vedremo costretti a ripetere la manovra di ancoraggio.
- L?ancora deve avere un?excelente agarre tanto en arena como en barro. Recuerde que no es seguro y a menudo está prohibido fondear en las praderas de Poseidonia.
- Debe tener excelentes resistencia a la tracción anche con un calumo ridotto (visto l?affollamento degli ancoraggi).
- L?ancora no debe enviar si el viento cambia de dirección. Este era un problema importante con las anclas de la generación anterior durante los pasos frontales, con un repentino cambio de dirección del viento.
- Infine, un?ancora, se inizia ad arare, deve arar rápido o arar lento per dare tempo all?equipaggio di reagire.
Tipos y tamaños.
Dadas estas características, podemos intentar identificar el mejor tipo o modelo de ancla.
En la prensa especializada y en Internet se pueden encontrar pruebas comparativas que pueden darci un?idea diferencias entre los distintos anclajes. A continuación figuran algunos ejemplos:

Steve di s/y Panope ha fatto un lavoro eccezionale, testando in diverse condizioni e filmando i comportamenti, sia quando l?ancora deve fare testa sia simulando salti di vento.
Parte del suo lavoro lo potete trovare insieme a quello di altri al seguente thread di Cruser?s Forum
Chi vuole può passare ore a vedere i video e leggere i commenti, alcuni dei quali davvero molto interessanti, ma personalmente ritengo che sia difficilissimo riuscire a definire quale sia l?ancora migliore in assoluto, le variabili in gioco sono molteplici e questi test hanno una bassa riproducibilità, per cui uno scarso valore scientifico.
In ogni caso se analizziamo comunque i dati, ci rendiamo conto che le differenze fra le ancore migliori sono minime. Al momento della scelta dell?ancora le rendimiento son uno de los factores determinantes, pero también hay que tener en cuenta otros: precio, material, forma y huellaya que no todas las anclas pueden adaptarse a todos los morros. Por ejemplo, es poco probable que los modelos con barra antivuelco vayan bien con un bauprés a bordo para gennaker volante o código cero.
Personalmente sono arrivato alla conclusione che le ancore di nuova generazione sono da preferire alle vecchie, hanno prestazioni decisamente superiori, ognuno a seconda delle proprie esperienze/letture potrà be orientare e motivare e le proprie scelte, ma l?importante è scegliere un?ancora che si adatti bene al musone e sovradimensionarla! Infatti rimane vero che a parità di modello, l?ancora più grande tiene di più di quella piccola, per cui per dormire sereni e sicuri dobbiamo investire qualche euro e avere qualche kg in più a prua.
I produttori forniscono tabelle dove a seconda della grandezza e tipologia della barca ci viene consigliato quanto grande deve essere l?ancora. Attenzione: spesso l?ancora consigliata è per venti sostenuti fino a 25/30 nodi. Personalmente tendo a sobredimensionado en uno o incluso dos pasos; è vero che i pesi alle estremità vanno limitati, ma per una barca di 55? che pesa 25 tonnellate in assetto da viaggio, avere a prua un?ancora di 30 kg o una di 45 kg cambia ben poco, mentre la y seguridad que resultan de este pequeño aumento de peso ¡es exponencial!
Este artículo del CCOA (Cruising Club Of America) también llega a las mismas conclusiones:
?If you want to eat well buy a small anchor, if you want to sleep well buy a big anchor?
LÍNEA DE ANCLAJE
Un buon ancoraggio non dipende solo dall?ancora: la scelta della catena e dello snodo sono altrettanto importanti per la sicurezza ed il comfort di bordo.
S¿nudo sí, nudo no?
Lo snodo permette all?ancora di ruotare e entrare nel musone in posizione corretta, quindi è molto comodo, ma deve essere di muy buena calidad y debe revisarse a menudo, in quanto può costituire l?anello debole della linee di ancoraggio.

Gli snodi si possono rompere se sottoposti a carichi laterali, criticità accentuata dall?elevata tenuta delle ancore moderne che non sempre ruotano velocemente dopo un improvviso salto di vento. Per ovviare a questo problema possiamo interporre alcuni anelli di catena o un grillo ben dimensionato fra lo Swivel e l?ancora. L?importante è evitare l?effetto leva che può aprire la girella come nell?esempio in foto.

¿Todo cadena o mixto cadena/línea textil?
La cadena ha l?indiscutibile vantaggio di essere più resistente all?abrasione que los cabos, por lo que al menos los primeros metros del cabo de anclaje deben ser de cadena; luego podemos empalmar un cabo a este primer tramo.

Las ventajas de la textil no son sólo los ligereza sino también l?elasticitàPor otro lado, el cabo textil no siempre es tirado por nuestro molinete de ancla y resiste mucho menos el roce.
Considerando el rendimiento, podemos decir que la cadena gracias a la catenaria che il proprio peso crea, aiuta a far lavorare bene l?ancora, dandogli un tiro più orizzontale e un minimo di ammortizzazione durante il brandeggio. Questo però è vero fino a a che la brezza non supera i 15/20 nodi: se il vento inizia a ?rinfrescare? la catenaria diminuisce e in queste condizioni l?elasticità della cima aiuta la tenuta dell?ancora assorbendone gli strattoni dati dal movimento.
Stroppo: ¿qué es, cómo funciona y por qué utilizarlo?
Per chi utilizza una linea tutta ?di catena? è di fondamentale importanza utilizzare lo stroppo. Questo spezzone di cima, agganciato alla catena e dato volta a una bitta di prua, serve per eliminar la carga de tracción de la cadena del molinete del ancla, evitandone una precoce usura dei paraoli e dei cuscinetti. Oltre a ciò, l?elasticità della cima agisce da amortiguadorAmortigua los tirones en todos los elementos del cabo de anclaje, ¡haciendo que la estancia a bordo sea más agradable, silenciosa y segura! Para ello, el cabo debe ser lo suficientemente largo, al menos 10 metros, para que tenga la elasticidad necesaria. Para reducir la longitud del cabo, podemos utilizar un amortiguador de cabo de amarre, como se muestra en la foto.
