Per utilizzare un motore non bisogna essere meccanici, prova ne è il fatto che molti automobilisti non sono consapevoli di quello che succede esattamente dentro il vano motore.
Quando navighiamo però dobbiamo avere un approccio diverso, una volta mollati gli ormeggi non possiamo fermarci al lato della strada e aspettare i soccorsi, è necessario cambiare mentalità, non basta più girare la chiave e seguire il protocollo dei tagliandi scadenzati, bisogna avere un approccio più consapevole, bisogna capire cosa succede in sala macchina, conoscere il motore e ogni sua componente, tenerlo controllato e manutenuto. Solo la conoscenza e la pratica ci danno la possibilità di prevenire o poter risolvere le avarie in mare.
Il corso è suddiviso in due parti, una teorica ed una pratica. Nella prima impareremo quali sono gli elementi costitutivi del motore marino, come funziona, quali sono le sue parti accessorie, come manutenerlo e come utilizzarlo al meglio; acquisiremo le conoscenze e la terminologia necessaria per poterci interfacciare efficacemente con i meccanici che vengono a bordo delle nostre barche. Nella parte pratica avremo modo di mettere in pratica quanto appreso, esercitandoci sui tre motori presenti in aula.
Con l’ausilio delle nostre check list, acquisiremo la corretta metodologia per controllare la sala macchina prima di ogni uscita, durante la navigazione e dopo il rientro in porto.
Argomenti trattati:
1. Premessa – perché viene proposto il corso
• Il motore come componente di sicurezza della barca
• Attrezzi e ricambi da tenere in barca Interventi preventivi Interventi di manutenzione
• Diagnostica
• Riparazione guasti
2. Motore.
• Parti fisse e parti in movimento
• La combustione – comburente, combustibile, innesco
• Le fasi di funzionamento
• Cilindrata e rapporto di compressione
• Coppia, potenza e consumo – le curve caratteristiche aiutano a prevenire i guasti
3. Gli impianti (funzionamento, anomalie ricorrenti, prevenzione, manutenzione, diagnostica guasti, riparazione).
• Alimentazione
• Raffreddamento
• Lubrificazione
• Scarico umido
• Distribuzione
• Trasmissione all’elica
4. Parte pratica su motori in aula – smontaggio e rimontaggio dei particolari più soggetti a guasto.
5. La manutenzione indicata dai costruttori
La quota comprende il coffe-break ed il pranzo per entrambe le giornate di corso.
Una volta formalizzata l’iscrizione, qualora il corsista dovesse rinunciare alla partecipazione per motivi personali, verrà restituita la quota solo qualora si riesca a trovare un sostituto. Il rimborso dell’intera cifra è previsto nel caso in cui il corso venga cancellato per motivi a noi inerenti.
Il corso si svolgerà presso lo Yacht Club Marina Cala de Medici, Rosignano (Li).